
Super User
Cucine dal Mondo: la Cina che non ti aspetti
Dimenticatevi di andare in Cina e trovare i vostri preferiti involtini primavera o la versione occidentalizzata del riso alla Cantonese, per non nominare il gelato fritto.
Vincere è bene, partecipare è meglio
“Corri Enricoo”, “Ma non le hai le gambe?”, “Cos’hai mangiato oggi, prima della partita?”. Mentre cerchi disperatamente di inseguire il pallone, di andare più veloce degli altri, di superare i tuoi compagni di gioco, l’ansia ti prende, e non ti molla più.
RIDI che ti passa. Una tecnica che ha 5000 anni
Apri bene le spalle, respira a fondo, e libera una fragorosa risata. Non c’è modo migliore per iniziare la giornata e affrontare la marea di cose disseminate nelle ore che ci aspettano.
CAREER DAY. 5mila giovani in cerca di lavoro. E tanti con la valigia in mano
La parola d’ordine è innovazione, in tutti i settori. L’ingegneria è forse il campo più strabiliante: si va dalla robotica applicata alle piante, fino alla stampante 3d che produce qualunque cosa, dai gioielli alle componenti degli aeroplani.
il MONDO in una GOCCIA. la ri-cercatrice di ambra
Ognuno di noi ha la sua storia. Ci sono delle storie straordinarie che rimangono nascoste. A volte basta poco per farle venire alla luce. Uno sguardo, un accenno, un riferimento. Un “la”….e lo scrigno si apre.
ET, la nuova sentinella degli astrofisici
Le onde gravitazionali non avranno più segreti. Mica facile, la vita delle onde gravitazionali nel XXI secolo.
Redazione
Le informazioni corrono rapide davanti ai nostri occhi, non appena ci svegliamo al mattino. Prendiamo tra le mani quella specie di prolungamento dei nostri arti superiori, e prima di alzarci strisciamo il nostro dito sullo schermo, più e più volte, sempre più velocemente. Poco ci resta in memoria, in realtà, di tutto ciò che ci è capitato di leggere, o di vedere in uno dei milioni di video in cui ci imbattiamo.
Eppure, i social sono diventati il nostro principale mezzo d’informazione, nonostante la superficialità con cui vengono trattate le notizie, la discutibile credibilità delle fonti, e l’onnipresenza assai pervasiva di frivolezze, a sottovalutare lo spirito critico dei lettori. Un mondo privo di orizzonti e confini, in cui la sfida di un progetto alternativo d’informazione appare tutt’altro che semplice ma, forse anche per questo, decisamente appassionante.
All’approccio consumistico alle notizie, anteporremo l’approfondimento, dedicando i nostri sforzi anche alle giovani generazioni, sia immaginando le loro predisposizioni alla lettura, sia coinvolgendoli dall’interno, costituendo una vera e propria ‘redazione di juniores’. Sarà la loro freschezza ad aiutarci nello scovare le notizie più interessanti, che spazieranno dalle nuove tecnologie alle neuroscienze, dall’arte all’ambiente, fino ad arrivare al mondo del lavoro e della formazione, che li vede protagonisti direttamente interessati.
Un appuntamento online settimanale, dove troverete ciò che non troneggia in altre testate, affrontato con la serietà di giornalisti professionisti, e con la creatività di chi aspira ad entrare nel mondo straordinario della comunicazione.
La Redazione
Perchè il bello di Dublino è in ciò che non vedi
La prima impressione che ho avuto, quando sono arrivata nella città in cui avrei vissuto per cinque, intensissimi, mesi della mia vita è che Dublino non era una capitale europea come le altre.
Eventi nel mondo
Intervista a Sandro Mazzariol
«Lo zifio è questa palla di grasso qui» spiega, puntando il dito nel mezzo di un poster su cui nuota ogni genere di cetaceo.